Articolo: Sebago: la storia dell’iconico brand americano

Sebago: la storia dell’iconico brand americano
Sebago è un marchio intrinsecamente legato all’eleganza casual americana, noto per le sue calzature senza tempo che hanno saputo coniugare artigianalità e stile. Il suo prodotto più iconico, il mocassino “Dockside”, è diventato simbolo di un’intera generazione, attraversando mode e decenni con lo stesso spirito libero con cui è nato.
Le origini: Maine, 1946
Sebago nasce nel 1946 a Westbrook, nel Maine (USA), da un’idea di tre soci: William Beaudoin, Joseph Cordeau e Daniel J. Wellehan Sr. L’intento era chiaro fin dall’inizio: creare calzature di alta qualità, resistenti e confortevoli, ispirate alla tradizione artigianale dei mocassini dei nativi americani. Il nome stesso, “Sebago”, è un omaggio al vicino lago Sebago, riflesso della connessione profonda con la natura e il territorio del New England.
Il primo prodotto fu il mocassino “penny loafer” cucito a mano, una scarpa elegante ma adatta alla vita quotidiana. Da subito si distinse per la qualità dei materiali, la lavorazione meticolosa e il comfort.
Il successo: gli anni ’70 e il Dockside
Il vero boom arriva negli anni ’70 con il lancio del Dockside, il mocassino da barca diventato rapidamente un cult. Realizzato in pelle trattata per resistere all’acqua salata, con suola antiscivolo in gomma e cuciture rinforzate a mano, il Dockside fu subito adottato da velisti, studenti dei college della Ivy League e giovani alla ricerca di uno stile disinvolto ma curato.
A consolidare la fama del modello contribuì anche il cinema: nel 1981 Richard Gere indossò i Docksides nel film American Gigolò, catapultando il brand nel mito dello stile preppy e casual-chic.
Espansione e diversificazione
Durante gli anni ’80 e ’90, Sebago espanse la sua presenza internazionale, affermandosi anche in Europa e in Asia. Pur mantenendo il focus sulla nautica e sulla qualità artigianale, introdusse nuovi modelli, tra cui stivaletti, scarpe formali e calzature invernali, sempre con uno stile sobrio e coerente con il DNA del marchio.
Declino e rinascita
Come molti brand storici, anche Sebago ha vissuto un periodo di flessione nei primi anni 2000, complice la saturazione del mercato e l’evoluzione dei gusti giovanili. Tuttavia, il ritorno della moda vintage e il rinnovato interesse per i marchi heritage hanno riportato Sebago al centro della scena.
Nel 2017, il marchio è stato acquisito dal gruppo italiano BasicNet (lo stesso di Kappa, Superga e K-Way), che ha rilanciato Sebago con una strategia attenta: restyling dei classici, collaborazioni di design, nuove collezioni ispirate allo stile urbano e outdoor, pur restando fedele ai valori originari.
Oggi: tradizione e innovazione
Oggi Sebago è un brand che parla sia al nostalgico dell’American Dream sia al giovane attento allo stile e alla qualità. Le sue collezioni abbracciano un lifestyle contemporaneo fatto di esplorazione, eleganza rilassata e autenticità.
Il Dockside resta il cuore pulsante del marchio, ma convivono con esso linee nuove, tra cui mocassini in suede, stivaletti artigianali e capsule collection ispirate alla montagna e alla città.